Scaldasonno è la parola chiave da tenere a mente se vuoi dormire al caldo risparmiando energia. In questa guida trovi una selezione dei migliori scaldaletto disponibili su Amazon, con pro e contro e consigli d’uso. Se cerchi uno scaldasonno affidabile e confortevole, qui sotto trovi i modelli più apprezzati e le loro caratteristiche.
🛌 Imetec Adapto Scaldasonno Matrimoniale 150×160 (lana Merino)
PRO
✅ 100% lana Merino, caldo e traspirante.
✅ Doppia zona di riscaldamento, timer autospegnimento.
✅ Basso consumo, Made in Italy.
CONTRO
❌ Prezzo più alto della media.
❌ Tessuto pregiato: richiede attenzione al lavaggio.
Il matrimoniale Imetec Adapto (150×160 cm) unisce 100% lana Merino, 2 zone di riscaldamento e timer di autospegnimento per sicurezza e comfort notturno. Tecnologia Adapto per calore rapido e costante.
🛏️ Imetec Scaldasonno Singolo (temperatura personalizzata)
PRO
✅ Marchio leader, riscaldamento rapido.
✅ Impostazioni di temperatura personalizzabili.
CONTRO
❌ Modello singolo: superficie ridotta.
❌ Accessori e funzioni variabili in base alla versione.
Perfetto per chi dorme da solo e vuole controllo preciso del calore; con livelli regolabili e protezioni di sicurezza integrate.
🌡️ Cecotec HeatConfort ThermalUnder
PRO
✅ Buon rapporto qualità/prezzo.
✅ Impostazioni multiple di calore e protezioni.
CONTRO
❌ Tessuti meno “premium” dei top di gamma.
❌ Funzioni che variano per taglia/versione.
Sottocoperta elettrica pratica con livelli di temperatura e sistema anti-surriscaldamento: ideale per chi cerca convenienza.
🧵 Beurer TS 17 Coprimaterasso Termico (150×80 cm)
PRO
✅ Superficie in morbido pile, 3 livelli di calore.
✅ Lavabile a 30°C, fissaggio con elastici.
CONTRO
❌ Modello singolo: non copre tutta la larghezza di un matrimoniale.
❌ Meno funzioni “smart”.
Il Beurer TS 17 è un sottocoperta 150×80 cm in pile con 3 livelli di calore, interruttore rimovibile e lavaggio in lavatrice a 30°C. Comodo fissaggio con elastici.
✅ medisana scaldasonno HU 665 (150×80 cm, 3 livelli)
PRO
✅ 3 impostazioni di temperatura.
✅ Spegnimento automatico e protezione anti-surriscaldamento.
CONTRO
❌ Finiture basiche.
❌ Cavo/telecomando essenziale.
Sottocoperta da 150×80 cm facile da usare, lavabile, con spegnimento automatico e 3 livelli per modulare il calore a piacere.
🧣 Sanitas Coperta Termica / Scaldasonno
PRO
✅ Brand affidabile nel termico.
✅ Più livelli di calore e sicurezza integrata.
CONTRO
❌ Spesso formato singolo.
❌ Funzioni avanzate limitate.
Una soluzione economica per scaldare il letto con impostazioni base e protezione surriscaldamento.
🧩 PEKATHERM Scaldasonno Matrimoniale
PRO
✅ Versioni matrimoniali con comando doppio.
✅ Buona distribuzione del calore.
CONTRO
❌ Tessuti meno spessi dei top di gamma.
❌ Manuale/funzioni che variano per serie.
Pensato per la coppia: controlli separati e protezioni di sicurezza per dormire al caldo tutta la notte.
🧺 Wintem Comfy+ Matrimoniale 160×140 (timer 8h)
PRO
✅ Timer 8 ore e protezione anti-surriscaldamento.
✅ Adatto a letto matrimoniale (160×140), gestione indipendente dei lati.
CONTRO
❌ Materiale in poliestere, meno “soft touch” della lana.
❌ Alcune schede riportano numero impostazioni variabile.
Il Wintem Comfy+ offre timer 8h, sicurezza anti-surriscaldamento e copertura 160×140 cm, ideale per il letto matrimoniale.
🛌 Come scegliere il giusto scaldasonno
Lo scaldasonno è un alleato perfetto per affrontare l’inverno dormendo al caldo e risparmiando sulla bolletta. Ma per trovare quello giusto, è importante conoscere le differenze tra i vari modelli e le loro caratteristiche tecniche. Ecco tutto ciò che devi sapere prima dell’acquisto.
📏 1. Formato: singolo o matrimoniale
Il primo passo è scegliere la dimensione giusta in base al tipo di letto e alle esigenze:
- 🧍♀️ Scaldasonno singolo (circa 150×80 cm) → ideale per letti singoli o per chi dorme da solo.
- 👫 Scaldasonno matrimoniale (circa 160×140 cm o più) → perfetto per due persone, spesso con zone riscaldanti separate.
💡 Alcuni modelli matrimoniali offrono due telecomandi indipendenti, così ogni persona può regolare la temperatura del proprio lato senza disturbare l’altro.
🎛️ 2. Numero di telecomandi
Un dettaglio spesso trascurato ma molto importante:
- 🔹 Uno solo: adatto ai modelli singoli o matrimoniali economici, dove il calore è uniforme su tutta la superficie.
- 🔹 Due telecomandi separati: presenti nei modelli più avanzati, permettono di impostare temperature diverse per lato e gestire accensione e timer individuali.
👉 Ideale se una persona preferisce più calore e l’altra meno, garantendo comfort personalizzato.
🔥 3. Livelli di calore e funzionalità extra
La maggior parte degli scaldasonno offre 3 livelli di temperatura, ma i modelli più moderni possono arrivare fino a 6.
Cosa considerare:
- Regolazione graduale del calore, per adattarsi alle diverse stagioni.
- Riscaldamento rapido, utile per pre-riscaldare il letto in pochi minuti.
- Timer di autospegnimento, per maggiore sicurezza e risparmio.
- Protezione anti-surriscaldamento, indispensabile per dormire tranquilli.
💡 Alcuni modelli di fascia alta integrano sensori intelligenti che adattano automaticamente la temperatura in base alla temperatura corporea e dell’ambiente.
🧶 4. Tessuto e materiali
Anche il tessuto fa la differenza nel comfort:
- Lana Merino o misto lana → naturale, traspirante e molto calda; perfetta per chi soffre il freddo.
- Pile o microfibra → morbidi, economici e facili da lavare.
- Cotone → ideale per chi preferisce materiali naturali e vuole un contatto più fresco.
👉 Se hai la pelle sensibile, prediligi tessuti certificati Oeko-Tex (senza sostanze nocive).
🧺 5. Manutenzione e pulizia
Per mantenere lo scaldasonno in perfette condizioni:
- Verifica che sia lavabile in lavatrice (quasi sempre a 30°C).
- Scollega sempre l’interruttore e il cavo prima del lavaggio.
- Evita di piegare o stirare la superficie riscaldante.
- Conserva lo scaldasonno piatto o arrotolato senza pieghe, per non danneggiare i circuiti.
💡 Un modello con interruttore rimovibile è sempre più pratico da pulire e da riporre.
⚡ 6. Consigli per risparmiare energia
Uno dei grandi vantaggi dello scaldasonno è che consuma pochissimo: mediamente tra 40 e 80 watt, cioè meno di una lampadina.
Ecco come sfruttarlo al meglio:
- Accendilo 30 minuti prima di coricarti, poi spegnilo o imposta il timer automatico.
- Evita di tenerlo acceso tutta la notte se non necessario: il calore trattenuto dalle coperte è sufficiente.
- Usa lo scaldasonno invece del riscaldamento notturno: puoi ridurre la temperatura della stanza di 2-3 gradi e risparmiare fino al 20% di energia.
🌙 7. Uso corretto e sicurezza
- Non utilizzare lo scaldasonno piegato o arrotolato.
- Evita di posizionare cuscini o coperte pesanti sopra per non bloccare la dispersione del calore.
- Spegnilo sempre quando rifai il letto o lo lasci incustodito.
- Sostituiscilo ogni 5-6 anni o se noti fili danneggiati o malfunzionamenti.
💬 In sintesi
Scegliere il giusto scaldasonno significa trovare l’equilibrio tra comfort, sicurezza e risparmio energetico.
Per una persona sola basta un modello singolo a 3 livelli di calore, mentre in coppia è meglio optare per un matrimoniale con doppio telecomando e timer.
Con i giusti accorgimenti, potrai dormire caldo tutto l’inverno e ridurre sensibilmente i consumi.












































