Il mondo degli auricolari è sicuramente molto cambiato negli ultimi anni, soprattutto da quando sono arrivati i modelli senza filo. Quest’ultimi sono molto desiderati da coloro che amano i gadget tecnologici perché sono più leggeri, non hanno fastidiosi fili che si ingarbugliano e hanno anche un’ottima autonomia.
Auricolari senza fili: Apple AirPods
PRO
- Ottima qualità dell’audio: l’audio è davvero il top, non solo durante la riproduzione musicale, ma anche durante le chiamate. Certo, i bassi non si sentono bene, ma trattandosi di auricolari, il livello è comunque alto.
- Comode anche per fare sport.
- Compatibili con Android.
CONTRO
- Prezzo alto: trattandosi di un device di casa Apple, chiaramente il prezzo è elevato, non alla portata di tutti, ma la qualità c’è e si vede.
- Pochi gommini a disposizione: purtroppo non sono presenti tanti gommini per adattarli al meglio alle orecchie e quelli che ci sono si trovano solo in silicone.
Per lavoro utilizzo molto il telefono per chiamare ed ho allo stesso tempo bisogno di avere le mani libere. Per questa ragione ho voluto prendere un paio di auricolari senza fili e visto che posseggo un Iphone ho deciso di provare i famosi Airpods. Tra gli auricolari senza fili questi sono sicuramente i più noti e più comodi. Gli Airpods sono leggerissimi, infatti, hanno un peso pari a soli 5, 4 grammi per singolo auricolare e una volta indossati ci si dimentica di averli. Questi però non sono solo semplici auricolari, ma permettono anche di isolare il rumore esterno, quindi perfette anche per studiare. Gli Airpods sono ideali anche per fare sport poiché resistenti all’acqua ed al sudore. Molto buona anche l’autonomia, la batteria dura davvero tanto e possono essere ricaricati direttamente nella propria scatolina.
Auricolari senza fili: Samsung Galaxy Buds
PRO
- Design ed ergonomia: questi auricolari senza filo sono davvero comodissimi da indossare grazie al design e all’ergonomia, in quanto si adattando perfettamente all’orecchio, senza rischi di farli cadere.
- Buona autonomia: la batteria ha una durata massima di 6 ore di ascolto, che è davvero tanto.
CONTRO
- Qualità audio migliorabile: per quanto riguarda l’audio durante la riproduzione musicale, non ho nulla da dire, ma purtroppo lo stesso non vale per le chiamate. L’audio, in questo caso, non è il massimo, ma comunque sufficiente.
- Non riducono i rumori di sottofondo.
- Prezzo alto.
Le Samsung Galaxy Buds sono tra gli auricolari senza fili più piccoli e meno ingombranti che si trovano in commercio. Questi auricolari sono disponibili in diverse colorazioni, ma io ho scelto di acquistarli nel colore giallo, poiché è quello che mi piaceva di più. Ho scelto di acquistare questi auricolari perché mi sono stati consigliati da un amico che già li utilizzava e visto che ascolto tanta musica, ho pensato potessero fare a caso mio. Una volta indossati, questi auricolari aderiscono molto bene all’orecchio, poiché prendono la forma del padiglione e non hanno parti che sporgono. Anche il case è piccolo ed è dotato di batteria per poterli ricaricare in modalità wireless. La batteria è molto buona, garantisce circa 6 ore di ascolto. Per quanto riguarda le chiamate, l’audio non è il massimo, ma è un punto che dovrebbe essere migliorato.
Auricolari senza fili: Bose SoundSport Free
PRO
- Ottima qualità audio: non sono i primi auricolari senza fili che trovo e sicuramente, tra quelli che ho utilizzato questi sono quelli che hanno la qualità audio migliore, soprattutto per quel che riguarda i bassi.
- Molto comodi, anche da indossare a lungo.
CONTRO
- Prezzo elevato: non si tratta sicuramente di auricolari senza filo economici, ma il marchio Bose offre prodotti di ottima qualità e questa si paga.
- Tasti troppo duri: un difetto di questi auricolari è sicuramente il fatto che i tasti sono duri da premere, ma basta farci l’abitudine.
Ho sempre sentito parlare molto bene del marchio Bose e per questo, nonostante il prezzo non proprio irrisorio, ho deciso di acquistare un paio di cuffie wireless. Il modello che ho scelto di acquistare è il Sound Sport Free. Per quanto riguarda l’estetica, di certo non si può dire che sono le cuffie più belle del mondo, ma per quanto riguarda l’ergonomia, per me sono davvero molto comode. Sono estremamente confortevoli di indossare e risultano anche molto stabili mentre si pratica sport. Il case permette di ricaricare, ma purtroppo è un pochino ingombrante. Per quanto riguarda la qualità audio, questa è molto buona, soprattutto per quel che riguarda i bassi. La connessione bluetooth è sempre stabile e non ha mai dato segno di incertezza. L’unico difetto di questi auricolari sono i tasti che risultano molto duri da premere.
Auricolari senza fili: Tronsmart Waterproof
PRO
- Prezzo competitivo: a questo prezzo devo dire che non avrei potuto trovare nulla di meglio.
- Resistenti all’acqua: gli auricolari sono dotati di certificato IPX5, quindi sono resistenti all’acqua, o meglio agli schizzi ed ideali per praticare sport.
- Buona autonomia.
CONTRO
- Qualità audio bassa: trattandosi di auricolari molto economici, chiaramente la qualità audio non è delle migliori. Il suono è impastato e basso.
- Materiali economici: i materiali di realizzazione sia per quanto riguarda il case che gli auricolari non è dei migliori, in quanto si tratta di semplice plastica dura.
Ho sempre desiderato avere un paio di auricolari senza fili, ma non sapendo come mi potessi trovare, non volevo spenderci tanto. Dopo varie ricerche ho deciso di acquistare questi auricolari bluetooth del marchio Tronsmart. Sia le cuffie che il case sono realizzate in plastica, ma gli auricolari appiano molto più resistenti. Le cuffie sono resistenti all’acqua quindi utilizzabili anche per fare sport. Una volta indossate, questi auricolari risultano essere comodi, confortevoli e anche ben saldi. Per quanto riguarda la qualità audio, ovviamente non è delle migliori: il suono risulta impastato e anche il microfono non è nulla di eccezionale. L’autonomia è di circa 3 ore ed è discretamente buona.
Auricolari senza fili: Anker Soundcore Liberty Air 2
PRO
- Ottimo isolamento acustico: tra le tante cuffie wireless che ho provato, queste consentono di avere un ottimo isolamento acustico. Per questo, consiglio quando si è per strada di utilizzare una sola cuffietta.
- Ottima autonomia: le cuffie durano fino a 5 ore di utilizzo continuo.
CONTRO
- Controlli touch scomodi: come quasi tutti gli auricolari con sistema touch vi è un problema di scomodità. Al momento del tap non sai davvero dove hai cliccato e soprattutto passa qualche secondo per capire se il tap o il doppio tap è andato a buon fine.
Visto che sono un appassionato di gadgets tecnologici, dei miei amici mi hanno regalato per il compleanno un paio di auricolari senza filo. Le cuffie in questione sono del marchio Anker, modello liberty air 2. Gli auricolari sono dotati di case ricaricabile e un mini cavo USB. Per quanto riguarda l’estetica, risultano molto solidi e robusti. Il design, invece, è molto simile a quello degli AirPods. La connessione è sempre stabile, non vi sono mai problemi di disconnessione. All’orecchio sono molto comode e leggere, anche se indossate per tante ore cominciano a dar fastidio. La qualità audio è molto buona, considerando che si tratta di cuffie wireless, ma questo è dovuto anche all’ottimo isolamento acustico.
CONCLUSIONI
In conclusione, trovo che le Bose SoundSport Free sono le cuffie perfette non solo per chi pratica sport, ma anche per chi vuole una buona qualità audio, l’unica pecca è il prezzo.